
Azienda
L’azienda vitivinicola Tenuta De Gregorio nasce dalla passione per il vino e per l’Irpinia dei suoi fondatori.
É nel cuore della DOCG Irpina, nello splendido comune di Taurasi, che si trovano i nostri vigneti. Un territorio da sempre vocato a produzioni enologiche di pregio.
Situata nella contrada Carazita, considerata tra le migliori aree del comune di Taurasi per la sua posizione favorevole, a 450 metri sul livello del mare, l’azienda gode di condizioni pedoclimatiche particolari.

Nel sottosuolo sono frequenti le ceneri dell’attività vulcanica del Vesuvio, portate dai venti durante le varie eruzioni, che si sono stratificate nei secoli e che conferiscono al vino un’ulteriore particolarità che si tramuta in una straordinaria struttura, freschezza e mineralità.
Artigianale è l’aggettivo che meglio rappresenta i nostri vini. Ogni operazione, infatti, viene seguita con cura e con la partecipazione di tutta la famiglia.

Il nostro territorio, da sempre vocato a produzioni enologiche di pregio, è immerso in un paesaggio bucolico di virgiliana memoria tra vigneti autoctoni, uliveti e alberi da frutto, in perfetta sintonia con l’ambiente naturale circostante.
Cura maniacale dei vigneti, selezione dei grappoli migliori, vendemmia manuale, diraspatura e una pigiatura dei grappoli a cui segue una lunga macerazione di circa 25 giorni: ogni operazione ha l’obiettivo di portare in bottiglia l’equilibrio e l’armonia delle nostre uve.

I vigneti di proprietà hanno un’alta densità di impianto, con circa 5000 piante per ettaro, e sono coltivati con potatura a Guyot, con una resa media di circa 60 quintali per ettaro.
Per preservare le caratteristiche peculiari dei nostri vini, restituendo a chi li beve tutta la bellezza e il profumo della nostra terra, ci affidiamo ad una rete di collaboratori locali per le principali operazioni in vigna e allo staff tecnico qualificato e specializzato della società Le Ali di Mercurio, che effettuano il controllo qualità in vigna e cantina.
La vinificazione è seguita con i consigli dell’enologo (wine maker) Vincenzo Mercurio, uno dei massimi esperti del settore.


Con lo scopo di limitare l’impatto ambientale, la nostra azienda
attua un’agricoltura integrata volontaria.
Una caratteristica dell’Aglianico è la sua maturazione tardiva. Le uve vengono raccolte a fine Ottobre e nella prima decade di Novembre.
L’Aglianico con le sue caratteristiche rende il vino adatto a lunghi invecchiamenti.
Sia per il Taurasi che per il nostro Campi Taurasini utilizziamo tonneaux e barriques francesi che consentono un’evoluzione ideale dei tannini e del bouquet del vino.
Le sue caratteristiche di eleganza e struttura lo rendono particolarmente adatto alla degustazione con piatti a base di carne, arrosti o selvaggina, ma anche con salumi e formaggi.
